Grappa di Müller Thurgau
La grappa di Müller Thurgau proviene da un tipico vitigno trentino a bacca bianca, coltivato ad altitudini tra i 400 e i 700 metri.
Le vinacce, dopo essere state pigiate delicatamente durante la vinificazione, vengono distillate in alambicco discontinuo a vapore, originando una grappa cristallina dal profumo fruttato, fresco e delicato con un sapore di grande armonia e morbidezza.
- 2006 – Medaglia d’oro concorso nazionale grappe ANAG.
Tipologia della grappa: Grappa giovane aromatica
Uve: Uve della Val di Cembra
Tipologia di vitigno: a bacca bianca
Provenienza delle vinacce (zona di origine): Uve della Piana Rotaliana
Metodo di distillazione: Le vinacce vengono distillate in alambicco discontinuo a vapore bagnomaria, nel rispetto della tradizione trentina
Caratteristiche organolettiche
Colore: Cristallino
Profumo: Floreale
Sapore: Grande armonia e morbidezza.
Caratteristiche tecniche
Modalità di servizio: Si consiglia di degustare questa grappa in un bicchiere tipo tulipano, ad una temperatura di 8 – 10° C
Momento di consumo: Momento ideale per degustarla è il dopo pasto, ma sta diventando sempre più una grappa da conversazione.
Hai l’età legale per bere alcolici?
Per accedere devi essere maggiorenne o avere l′età per consumare legalmente bevande alcoliche.